Comunicati e Manifestazioni
20/04/12 LA PRECARIETA’ DI VELLUTO: APRIAMO UNA DISCUSSIONE PUBBLICA IN CITTA’
by csamezzacanaja on Apr.20, 2012, under Comunicati e Manifestazioni
LA PRECARIETA’ DI VELLUTO:
APRIAMO UNA DISCUSSIONE PUBBLICA IN CITTA’
Lettera aperta all’Amministrazione Comunale e alla CGIL di Senigallia
Il collettivo Precari United è nato a Senigallia da un anno con l’obiettivo di dare voce ai precari, di rompere l’isolamento della loro difficile situazione lavorativa e di organizzare forme di solidarietà ed autotutela. Le nostre iniziative hanno seguito due direzioni: la promozione di spettacoli e concerti in spazi sociali dei comuni della valle del Misa per promuovere occasioni d’incontro e di conoscenza reciproca tra precari/e ed inoltre abbiamo iniziato ad affrontare i temi più urgenti della precarietà lavorativa sul territorio. Il 10 Febbraio di quest’anno con l’occupazione degli uffici dei Servizi Sociali del Comune di Senigallia abbiamo reso pubblica la nostra critica verso il bando comunale per l’occupazione attiva rivolta ai disoccupati.
Nel contesto della cosiddetta crisi economica, che ha creato le condizioni per un ulteriore attacco alle condizioni sociali dei lavoratori e delle lavoratrici, abbiamo scelto di aprire un intervento politico sul mondo del lavoro iniziando dalla critica ai presunti interventi di solidarietà sociale.
Durante l’occupazione e nel successivo incontro con l’Assessore Volpini abbiamo espresso le nostre principali criticità verso questo bando:
I criteri di selezione basati sulla residenza a partire dal 2009, il requisito della patente B e l’età superiore ai trent’anni sono per noi criteri discriminatori ed arbitrari che escludono una fetta di precari in stato di necessità.
L’utilizzo delle forme contrattuali del tirocinio formativo e dei voucher per il lavoro occasionale, dopo il contratto a chiamata sono tra quelle che offrono le minori garanzie e i peggiori livelli di retribuzione tra le ben 46 forme contrattuali presenti in Italia. La scelta del Comune di utilizzare questi contratti nel contesto di un intervento presentato come politica attiva per il lavoro manda in realtà un pessimo messaggio di legittimazione di forme contrattuali peggiorative a tutto il mondo imprenditoriale, che già da tempo ha scelto la strada di ridurre retribuzioni e diritti del lavoro. In particolare, vediamo arrivare una stagione estiva che quest’anno si annuncia più precaria e deregolamentata del solito.
Come alternative abbiamo proposto che l’allargamento dei beneficiari di forme di welfare locale passi attraverso alcune iniziative a costo zero per le casse comunali, come la stipulazione di convenzioni con i gestori dei trasporti locali, degli impianti sportivi e di cinema e teatri per dare la possibilità di accedere in forma gratuita o a prezzi popolari allo sport, alla cultura ed alla mobilità.
Dietro la costruzione politica della crisi e delle misure di austerità, si cela un attacco alle nostre condizioni di vita che attraverso la finzione della scarsità di risorse in realtà, legittima la redistribuzione verso l’alto delle ricchezze, allargando la forbice tra ricchi e poveri, tra chi può godere di diritti e consumi e chi invece deve stringere la cinghia e rinunciare persino alla propria autonomia.
Il problema delle politiche attive che costituiscono la ragione d’essere del bando a partire dalla sua prima edizione del 2008, è che non colgono le trasformazioni avvenute nel contesto della crisi attuale. Se, infatti, nella sua prima edizione questa iniziativa aveva trovato il suo bacino di utenza nella popolazione già assistita dai servizi sociali ed utilizzava la certificazione ISEE come principale criterio di selezione, oggi, invece, ad esso si rivolge una composizione proveniente anche dal ceto medio impoverito, spesso con un’alta specializzazione o una ricca esperienza lavorativa.
Per questo riteniamo che non ci sia dignità del lavoratore in queste politiche, ancora meno se esse legittimano forme contrattuali peggiorative come quelle proposte.
La dignità si misura sulla possibilità di un lavoro che crei autonomia ed indipendenza. Al contrario, queste politiche legano sempre più i bisogni delle persone alle istituzioni, come se la precarietà e la povertà fossero una colpa e non il frutto di disuguaglianze e sfruttamento.
A nostro avviso è necessario aprire una discussione pubblica che abbia come orizzonte la creazione di una nuova solidarietà sociale, rifiutando i criteri del patto di stabilità sostenuto da tutta la classe politica, e che abbia il coraggio di ridefinire le politiche sociali ascoltando la popolazione.
Chiediamo di rifiutare da subito l’utilizzo dei voucher, opponendo a questo strumento un rifiuto netto, anche sganciando – eventualmente – l’erogazione di denaro e di servizi dall’obbligo di una prestazione lavorativa imposta.
Su questi punti proponiamo un’assemblea cittadina da svolgersi prima della pubblicazione del prossimo bando alla quale invitiamo l’Amministrazione Comunale – a partire dall’Assessore Volpini – e la CGIL a confrontarsi con i precari e con tutti quei senigalliesi che vorranno esserci.
Precari United
24/03/12 SENIGALLIA: GRAVI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI
by csamezzacanaja on Mar.28, 2012, under Arvultùra, Comunicati e Manifestazioni
SENIGALLIA: GRAVI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI
LA LIBERTA’, UN DOVEROSO PERICOLO, IN VERITA’
“Potendosi desumere dalla recidività delle sue condotte orientate finalisticamente alla consumazione di delitti pluriaggravati contro il patrimonio e dalla violazione delle norme che regolano l’ordine pubblico, ciò che gli permette di vivere, almeno in parte, con i proventi di attività delittuose, dalle quali si deve ritenere che tragga i mezzi di sussistenza considerando che il prevenendo risulta nelle banche dati econometriche avere comunicato nominalmente un reddito imponibile irrisorio.”
Questa è la tesi che la Questura d’Ancona utilizza per giustificare i provvedimenti giudiziari notificati nella mattina di sabato 24 marzo a un militante dello “Spazio Comune Autogestito Arvultùra” di Senigallia. Nello specifico si tratta della notifica del foglio di via obbligatorio dalla città di Ancona per la durata di tre anni e della comunicazione d’avvio del procedimento volto all’irrogazione delle misure di prevenzione connesse alla pericolosità sociale.
Riteniamo questi provvedimenti un fatto gravissimo non solo perché ledono la libera iniziativa politica e la libertà di movimento personale, ma soprattutto perché questi provvedimenti si fondano sul teorema che vuole l’attività politica come una copertura per svolgere condotte illegali al fine di trarne un profitto privato, dedotto dal reddito irrisorio dichiarato. Il problema è proprio questo: il nostro compagno lavora con un contratto a progetto e questo suo essere precario, che è comune ad una fetta crescente della popolazione italiana, lo rende potenzialmente un delinquente.
A questo si deve aggiungere che tali conclusioni non sono sostenute da un impianto accusatorio coerente poiché non vengono contestati reati dai quali è possibile trarre proventi. Che proventi si possono trarre da reati penalmente minori come resistenza a pubblico ufficiale, occupazione o manifestazione non autorizzata? Nessuno, appunto! Senza considerare il fatto, che non ci troviamo di fronte a nessuna condanna definitiva.
La realtà è che all’aggravarsi della crisi economica corrisponde sempre di più una crescita del dissenso, che viene gestito dal governo presunto tecnico come un mero problema di ordine pubblico, che si traduce in un uso tutto politico del codice penale e delle misure di prevenzione.
In ultimo, non è un caso che questi provvedimenti giudiziari arrivino dopo la settimana di mobilitazione nazionale in difesa della Val di Susa. Settimana che ha visto anche nella città di Ancona delle azioni in solidarietà ai No Tav, una delle quali avvenuta il primo marzo 2012 che ha visto la polizia caricare brutalmente i manifestanti davanti alla stazione di Ancona.
Dalla Val di Susa alle Marche, la paura non è di casa.
CENTRI SOCIALI DELLE MARCHE
21/03/12 DALL’OCCUPAZIONE ALLE CASE POPOLARI: UNA VITTORIA DEI BENI COMUNI
by csamezzacanaja on Mar.23, 2012, under Arvultùra, Comunicati e Manifestazioni
DALL’OCCUPAZIONE ALLE CASE POPOLARI:
UNA VITTORIA DEI BENI COMUNI
“Noi lo cambiamo il mondo, non lasciamo tutto com’è in mezzo ai venti”
(Assalti Frontali – Spugne)
L’Arvultùra sin dalla sua nascita con l’occupazione dell’ex-casa del custode di Viale 4 Novembre, ha sempre avuto due obiettivi chiari: la conquista di uno spazio regolare, stabile e autogestito per gli occupanti e la difesa del patrimonio pubblico sfitto dalla svendita e dalla speculazione.
Non è infatti un caso, che una volta ottenuto il primo obiettivo, nel comunicato stampa che ufficializzava l’accordo raggiunto con l’Amministrazione Comunale, scrivevamo esattamente queste parole: “Lo stabile di Viale 4 novembre – come il Musinf e altre strutture pubbliche – non deve essere svenduto a rapaci privati ma restituito alla città come sede di associazioni o come case a canone sociale. Su questo continueremo la battaglia con ancora più energia”.
E’ di questi giorni la notizia che la casa dell’ex-custode è stata venduta all’ERAP, cioè all’Ente Regionale per l’Abitazione Pubblica della Provincia di Ancona. In poche parole, lo stabile sfitto sarà trasformato in case popolari.
La scelta dell’Amministrazione Comunale di vendere lo stabile all’ERAP e non ai soliti costruttori di miniappartamenti contigui agli interessi economici del Partito Democratico, è una scelta giusta e coraggiosa. Giusta perché indirizzata al bene comune e non al profitto privato, coraggiosa perché in tempi di crisi e di tagli ai bilanci comunali si sceglie di investire sul sociale e non di difendere la rendita.
Questa scelta però non sarebbe mai avvenuta senza quello straordinario mese di mobilitazione permanete iniziato con l’occupazione dell’Arvultùra e che coinvolgendo dietro pratiche e parole radicali – e diciamolo pure, illegali – ampi pezzi della popolazione senigalliese – sindacati, partiti, associazioni, comitati e singoli cittadini – è stato in grado di stravolgere l’agenda politica della Giunta, imponendole non solo la necessità di una sede, ma soprattutto il tema dei beni comuni e della loro difesa.
E’ stata, infatti, la “Comune di Piazza Roma”, quella straordinaria presa di parola collettiva avvenuta sabato 12 novembre 2011, a far fare marcia indietro alle pose muscolari e sceriffesche del Sindaco e a fornire ai partiti più sensibili della maggioranza di governo e dell’opposizione, quello spazio politico necessario per invertire – almeno in questo singolo caso – decenni di politiche indirizzate alla rendita del mattone e non all’edilizia pubblica.
La capacità di quella mobilitazione di coniugare conflitto e consenso ha stanato il bilancio comunale dalla sua dimensione tecnico-privatistica, costringendo la Giunta a misurare la validità delle proprie scelte politiche con la piazza, cioè con i propri cittadini. Ecco perché la trasformazione dell’ex-casa del custode in case popolari non è solo una vittoria dell’Arvultùra o dell’Amministrazione Comunale, ma dell’intera città.
La mobilitazione e la lotta hanno permesso di invertire la tendenza nelle scelte urbanistiche.
Ora, la stessa cosa sta avvenendo con la difesa dell’acqua pubblica, dove il comitato senigalliese “Acqua Bene Comune” sta cercando di far rispettare il voto popolare che ha chiesto a gran voce la fine della gestione privata e quindi della SPA, della rete idrica.
La stessa cosa sta anche avvenendo con la lotta che il collettivo “Precari United” ha messo in campo contro la dequalificazione e lo sfruttamento del lavoro tramite contratti come i “voucher”, che sono spacciati dai nostrani servizi sociali come “politiche attive” per l’occupazione.
Tutte lotte locali che però parlano il linguaggio globale della disobbedienza ai diktat della trojka europea e ai patti di stabilità.
Tutte lotte che tentano di ricostruire spazi democratici di partecipazione popolare, capaci di incidere sulle scelte politiche che riguardano le nostre vite e i territori nei quali abitiamo.
Come diceva un subcomandante nelle montagne del sud-est asiatico: “Il popolo comanda. Il governo obbedisce”.
SPAZIO COMUNE AUTOGESTITO ARVULTÙRA
– Video della conferenza stampa
10/03/12 SENIGALLIA DAL BASSO – ANALISI DI ROBERTO MAZZOLI
by csamezzacanaja on Mar.10, 2012, under Arvultùra, Comunicati e Manifestazioni
SENIGALLIA DAL BASSO:
PERCORSI DI AUTOGESTIONE TRA ISTITUZIONE E ANTI-ISTITUZIONE
Senigallia. Provincia marchigiana. Storia catto-comunista. Feudo Pd di interesse tristemente padano. Località turistica. Terra natale di un Papa reazionario e di anarchici fasti. Luogo indefinibile precisamente. Sonnolenta e sperimentativa, dove un bellissimo teatro all’italiana diventa un cinemone di massa e dove le dolci colline adiacenti al mare stanno per essere sfregiate da ponti e grandi strade di cemento e asfalto speculativo. Una rotonda sul mare, un centro storico che si fa vetrina.
Una contadina arricchita che si veste bene e dissimula l’impoverimento progressivo di molte sue figlie e figli licenziati e precari, che ha messo da parte un po’ di soldi e vuole spenderli con parsimonia, che l’ammortizzatore sociale non si scarichi e si irrigidisca sulle buche ogni giorno più insidiose di una strada social-democratica in crisi irreversibile.
– Senigallia autogestita
E’ successo e sta succedendo qualcosa di interessante in questa città, dal punto di vista politico intendo, che non dovrebbe essere ignorato e che potrebbe, a voler essere anche un po’ presuntuosi, un esempio da raccontare, su cui discutere …
Come in molte città italiane dagli anni 80 in avanti, esperienze di spazi autogestiti da gruppi spontanei nel territorio non sono mancate, il Gratis e l’Associazione La Stanza sono due esempi storici di promozione culturale e artistica ancora vitali, fino al primo vero e proprio collettivo politico militante del CSOA Mezza Canaja, la cui storia parte dai Social Forum pre-Genova e si sviluppa nei dieci anni successivi attraversando fasi complesse e cangianti, di occupazioni e trattative, di progettualità nel territorio, di difesa del bene pubblico e di messa in rete con le altre realtà autogestite regionali e nazionali, in parte legate alla storia del movimento italiano e in parte, com’è ovvio, assolutamente peculiari.
Non è questa la sede di una disamina storica dettagliata del percorso di tale esperienza, che auspico venga stilata e divulgata dal collettivo stesso, al pro di raccontarsi e raccontare, saldando quel filo della memoria così necessario nelle fasi di trasformazione, come quella che sta vivendo proprio in questi mesi.
– Senigallia co-gestita
Un’altra cosa è successa in questa città, un’esperienza di mezzo, meno “tradizionale” nella storia della aggregazione sociale, l’istituzione di un Centro di Aggregazione Giovanile co-gestito, il Bubamara, con finalità di rispondere al bisogno di luoghi alternativi alla strada, dove suonare, far teatro, utilizzare internet, ecc.
Anche in questo caso moltissimi giovani si sperimentano col bisogno di “formazione sociale”, con la necessità di esercitare una forma di cittadinanza all’interno di uno spazio nel quale si possa intervenire con le proprie idee ed energie. Lo spazio è pubblico ed istituzionale, gestito dal Comune per mezzo dell’Assessorato alle politiche giovanili e attraverso le figure di due operatori (precari) alle sue dirette dipendenze. Cosa distinguerebbe questa esperienza dalle moltissime altre dei CAG italiani? Il fatto che fin da prima dell’apertura ufficiale del servizio la scrittura del regolamento interno e gli aspetti organizzativi generali sono stati discussi ed elaborati in una assemblea pubblica ed aperta coordinata dagli operatori responsabili, insieme con gli adolescenti interessati. Inoltre va ricordato che il gruppo dei partecipanti è stato oggetto di una fase formativa avente come strumento il gruppo operativo, in collaborazione con il Sert cittadino e la Scuola di Prevenzione “J. Bleger” di Rimini (www.bleger.org).
Entrambe le esperienze, il CSOA Mezza Canaja e il CAG Bubamara, hanno il loro avvio ufficiale, il primo con l’occupazione di uno spazio pubblico inutilizzato e il secondo con l’inaugurazione di uno spazio pubblico ad hoc, nei primi mesi del 2004.
Vorrei qui tentare un’incompleta analisi dell’intreccio avvenuto tra i percorsi e le storie di queste due sperimentazioni sociali, una nata tutta in seno ad un progetto politico istituzionale che dall’alto si è rivolto ad una fascia giovanile e l’altra che, dal basso, si pone nell’autonomia politica di un processo dal mandato anti-istituzionale.
Vorrei precisare che, dal mio punto di vista, ogni aggregazione umana assume la forma di istituzione, come insieme di tempi, spazi, ruoli e compiti, e che, per questa ragione, anche il collettivo autogestito può essere definito istituzione, anche se il suo mandato è anti-istituzionale.
Qui entra in gioco il concetto fondamentale di stereotipo, come “tipo generalizzato”, un pensiero rigido, che non passa per l’esperienza, ma è dato per se stesso, per passaparola, per sentito dire. Così ogni cosa umana che passa per la definizione di istituzionale viene percepita come verticale e imposta, mentre l’istituzione è una forma di autoregolamentazione umana che si realizza in gruppo da sempre, e così intendo trattarla d’ora in poi.
Il rapporto che si realizza tra le due istituzioni sopra descritte, fin dall’inizio, è sostanzialmente stretto, seppur formalmente non lo sembri.
In effetti, la sede del CAG, prima della sua apertura, è stata oggetto di attenzione del gruppo militante come possibile obiettivo di occupazione, che non avviene per alcune ragioni, la più importante delle quali è il riconoscimento da parte del collettivo del valore pubblico del progetto CAG.
Prima dell’occupazione della prima sede autogestita che diverrà il CSOA Mezza Canaja, il collettivo il Pane e le Rose (nucleo originario da cui lo stesso CSOA avrà origine) si rivolgerà al neonato CAG in alcune occasioni: dibattiti pubblici ed appoggi logistici, quest’ultimi in accordo “privato” con uno degli operatori, scatenando le ire del dirigente comunale responsabile nei casi in cui lo venne a sapere.
Poi il collettivo occupa la prima sede, si guadagna il suo spazio, si annuncia nel territorio e avvia una lunga stagione autonoma di lotta e autoaffermazione che avrà la sua fase di massima espansione nella seconda sede occupata, alle Ex-colonie dell’Enel sul lungomare senigalliese.
Le strade sembrano dividersi, dando vita a percorsi separati caratterizzati, per diversi anni, da una grande vitalità e partecipazione in entrambe le direzioni, seppur la percezione crescente è che, senza troppo farsi notare, ci siano elementi di sovrapposizione tra le due istituzioni, dal punto di vista della partecipazione, di movimenti reciproci di appartenenza.
Di cose ne succedono molte in quegli anni, e non ci entrerebbero in una disamina come quella che si sta tentando, ma l’anno 2009 appare come un altro momento cruciale di cambiamento in entrambe le realtà. Naturalmente per ragioni molto diverse:
– Al CAG avviene la sostituzione degli operatori, i primi erano dipendenti diretti del comune, i nuovi divengono dipendenti di una cooperativa esterna, che prende in appalto il servizio. E’ evidente che molte cose sono cambiate e cambieranno nella gestione del servizio, nel quale si è ormai fatta strada una nuova istituzione interna al CAG, l’Associazione Bubamara. Questa prende vita almeno un anno prima, su proposta dell’unico operatore rimasto (il dimissionario non era stato sostituito ndr) che, rivolgendosi ai frequentatori più assidui ed esperti nel campo della progettazione e organizzazione, immagina un progressivo depotenziamento della struttura, in termini di sostegno politico ed economico e intende promuovere la nascita di un gruppo autogestito che potesse proseguire l’esperienza aggregativa.
– Il Mezza Canaja è costretto ad abbandonare la sua storica sede ed entra in una fase fluida, di transizione, dove potenzia la sua attività politica nel territorio, vede diminuire numericamente il suo collettivo e s’interseca progressivamente in maniera sempre più frequente con alcune altre realtà associative, culturali, artistiche e politiche di Senigallia. Un paradosso, alla diminuzione momentanea del gruppo militante storico, corrisponde un continuo aumento della capacità di coinvolgimento e di mobilitazione cittadina
La sensazione che chi scrive ha, e non si tratta certo di dati statistici, è che a questo punto i bisogni che dal basso avevano motivato la nascita di spazi aggregativi, seppur molto diversi, si affievolisce. Le sale prove per giovani musicisti e attori del CAG si svuotano considerevolmente, il collettivo del Mezza Canaja occupa per otto mesi una fabbrica abbandonata in collina dove succede poco, neanche una trattativa conflittuale con il comune, e ne esce dopo un sequestro notturno a struttura vuota.
Che succede?
Le energie sono in movimento e come un fiume carsico alternano emersione a immersione nella terra, invisibili agli occhi. Questo appare più che vero per il collettivo del Mezza Canaja, che stabilisce un piano d’intervento politico che interseca alcune mobilitazioni d’importanza locale, nazionale e internazionale, e raccoglie molte adesioni, in primo luogo dagli ambienti studenteschi. Per il Bubamara questo non sembra accadere.
Duemilaundici: la crisi politica ed economica internazionale si palesa e si fa invasiva, dal cerchio più ampio della società globalizzata penetra nei cerchi concentrici sottostanti, la comunità della nazione, della città, delle istituzioni, dei gruppi, fino all’individuo. Brucia l’africa settentrionale, l’indignazione spagnola si fa europea, nordamericana, mondiale e la vecchia Italia, devastata dal berlusconismo e dal moderatismo complice dei partiti di centro sinistra ritrova la sua tradizione di lotta e movimentista, impaurita e parcellizzata, ma mai sopita.
Si parte con un pullman autorganizzato da Senigallia per il corteo nazionale indetto dalla Fiom il 16 ottobre 2010 per poi ritornare a Roma esattamente un anno dopo, con quattro pullman autorganizzati per partecipare alla giornata dell’indignazione europea del 15 ottobre 2011. Nel mezzo, lo snodo fondamentale, la rivolta del 14 dicembre 2010, che con le sue fiamme spezza la paura figlia del g8 di Genova e restituisce linfa vitale al rito ormai inutile delle passeggiate romane grandi e ordinate. E’ proprio per sedimentare nel territorio e non disperdere le energie di una grande giornata di lotta, che prende vita a Senigallia la proiezione locale di “Uniti Contro la Crisi”. Sarà questa sigla a portare in piazza il 19 febbraio 2011 più di trecento senigalliesi nel corteo cittadino contro Berlusconi e per lo sciopero generale, e a costituire una parte consistente dello spezzone di movimento, durante lo sciopero generale del 6 maggio.
Uniti contro la crisi, a Senigallia, è la somma di Mezza Canaja, Associazione la Stanza e Collettivo studentesco, ormai entrati in rete, dopo le mobilitazioni e l’organizzazione del Festival comune “Uniti contro ‘sta Mezza crisi” nei giardini della sede dell’Associazione La Stanza in agosto. E’ la prima volta che accade, la solidarietà e l’unione delle forze si concretizza e si cementa.
Prende vita un altro collettivo sul tema specifico del lavoro, Precari United (http://precariunited.blogspot.com/) e, il 4 novembre 2011, il “vecchio” Mezza Canaja, insieme alle energie nuove del Collettivo Studentesco occupano un altro spazio pubblico destinato alla speculazione edilizia: nasce l’Arvultùra in pieno centro cittadino, un centinaio di persone, tutte rigorosamente di Senigallia, entra e si costituisce come nuova realtà sociale, ricevendo immediatamente la solidarietà di blogger locali, Associazione La Stanza, Fiom, comitati sui beni comuni, familiari dei giovanissimi occupanti e, con felice e inaspettata sorpresa, del Gratis Club, ora circolo ARCI.
L’emergente più significativo di questo appassionante processo è il concretizzarsi dei giovanissimi e numerosi integranti del Collettivo Studentesco. Hanno partecipato alle mobilitazioni del recente passato, sono apparsi e poi scomparsi fino a diventare i protagonisti della nuova occupazione, che senza il coordinamento del Mezza Canaja non sarebbe avvenuta ma che, allo stesso modo, non si sarebbe realizzata senza l’apporto di queste giovani energie. Non che l’età media del Mezza Canaja sia alta, per carità, ma qui si parla di moltissimi adolescenti nati e cresciuti sotto la monarchia berlusconiana!
Il resto è storia nota, Sindaco e giunta costretti a trattare, spaginando l’agenda politica, un mese di riuscitissima occupazione fino alla assegnazione legale di uno spazio diverso, poiché quello occupato era già soggetto a procedura di vendita.
E qual è lo spazio assegnato?
Il piano terra dello stabile del CAG Bubamara, che viene ridotto di una metà in termini di dimensione, dopo aver già subito il taglio dei finanziamenti annui per la progettazione.
E’ naturale che ne derivi un dibattito pubblico, anche polemico, dove le diverse posizioni su una tale scelta hanno diritto di confliggere.
A mio avviso, dal punto di vista dei processi istituzionali, lo svolgimento dei fatti è assolutamente straordinario: se poniamo il 2004 come anno di partenza “ufficiale” e distinto delle due istituzioni aggregative, Mezza Canaja e Bubamara, il 2011 disegna uno scenario assolutamente unico: le due realtà si troveranno, dal 2012 a convivere nello stesso spazio fisico, lo stesso stabile, un piano sull’altro, una storia sull’altra. Il percorso autogestito entra in quello co-gestito e prende forma prendendosi locali e autonomia. Al piano di sopra ci son gli operatori e a quello di sotto c’è un’assemblea autogestita. Istituzione e anti-istituzione sono condomini dello stesso stabile. E i frequentatori? Quanta e quale differenza ci dovrebbe essere tra le “due tipologie”? Età, attitudine politica, classe sociale, formazione?
Si tratta di una specie di micro modello sociale sperimentale, o qualcosa del genere. A voi e al prossimo futuro le risposte.
Vorrei concludere affrontando solamente uno dei molteplici punti di vista analitici possibili: la differenza tra i modelli fondativi e i processi di costruzione e decostruzione degli stereotipi e dei pregiudizi:
– Autogestione e co-gestione
La prima, con tutti i possibili e numerosi errori “classici”, contraddizioni, ripetizioni di errori precedenti, rigidità ideologica, scarsa attenzione all’accoglienza e all’apertura, in questo scenario dimostra una vitalità che si rinnova, in virtù di un percorso di autoformazione obbligato che impone la riflessione, l’impegno volontaristico, lo scambio e il confronto fra pari, una testa un voto. Libera gli spazi, fisici e mentali, produce trasformazione e cambiamento. Tende ad attivare le risorse. E’ orizzontale.
La seconda si trova lo spazio pronto, ha mezzi a disposizione, tempi rapidi di costruzione di servizi e progetti, può, nel caso del Bubamara, permettersi una formazione preventiva di ottimo livello, è supportata dai servizi sociali, sanitari e amministrativi. Può riuscire a far molto, se si da un modello assembleare, può stimolare energie ed entusiasmi, progetti importanti ed esperienze emotive di grande valore. Ma tende inevitabilmente a creare utenza, passività. E’ soggetta alla sovra-determinazione della politica e della burocrazia, al grado di motivazione degli operatori, alla sostanziale impossibilità di scelta autonoma. Ha ostacoli enormi nel rinnovarsi. E’ comunque verticale, anche nella migliore delle condizioni.
– Stereotipi e pregiudizi
L’autogestione nasce dal pregiudizio, motivato, verso l’Istituzione, e si porta addosso lo stereotipo dell’arroganza, dell’uso esclusivo di spazi pubblici, dell’uso di droghe, dell’incuria e della sporcizia, della “politica”, chiusa e autoreferenziale. Deve lottare ogni giorno per contrastare tutto ciò, a volte sbaglia e conferma questi pregiudizi ma può cambiare.
La co-gestione nasce col pregiudizio verso la “politica”, un vero e proprio tabù, con quello dell’incapacità dei “giovani” di auto-organizzarsi senza adulti più o meno controllanti, con lo stereotipo del luogo pulito e tranquillo, soprattutto per il mondo adulto degli amministratori, dei genitori, dei cittadini e non deve mai cambiare.
Perché, mi chiedo, le decine dei giovanissimi del Collettivo studentesco di Senigallia, hanno scelto di rivolgersi ai “soliti comunisti del centro sociale” per trovare identità, autoaffermazione, spazi di liberazione e non ai “tranquilli” frequentatori del Bubamara?
Per molte ragioni probabilmente, ed è necessario chiederlo a loro stessi per rispondere correttamente ma, secondo la mia ipotesi, principalmente perché il percorso storico dell’esperienza del CSOA è riuscito a produrre cambiamento, ad entrare nel territorio, ad attivare relazioni di scambio, sostegno, solidarietà, impegno comune, ascolto e proposta.
In una parola perché sono stati, negli anni, decostruiti stereotipi e pregiudizi, è stata attivata immaginazione e fantasia, concretezza e speranza, fiducia nella possibilità, probabilmente ad un livello scarso di consapevolezza, di poter immettersi nel ciclo intergenerazionale della trasformazione.
Forse non è più necessario uccidere il maestro, perché con alcuni “maestri” non hai più il timore di parlar chiaro e di farti ascoltare. E magari anche di ascoltare.
di Roberto Mazzoli
(Ricercatore Sociale)
01/03/12 ANCONA – NOTAV. PRESIDIO IN ANCONA. CARICHE DELLA POLIZIA
by csamezzacanaja on Mar.01, 2012, under Comunicati e Manifestazioni
ANCONA NO TAV. CARICHE A FREDDO FUORI DALLA STAZIONE FS
Il presidio di 200 manifestanti si sposta sulla statale, traffico bloccato
Raccogliendo l’appello lanciato dall’assemblea NoTav di Bussoleno ieri notte, anche nelle Marche l’appuntamento di mobilitazione era fissato attorno alle 18.00 del primo marzo davanti alla stazione fs.
Il piazzale antistante lo snodo ferroviario aveva già ospitato lunedì il presidio convocato dall’Assemblea Permanente Movimenti Marche in solidarietà alla ValSusa, al fianco di Luca Abbà.
Sono bastati solo pochi secondi per comprendere oggi le diverse intenzioni da parte dei tutori dell’ordine pubblico.
Stavolta sono state le manganellate ad aspettare i manifestanti alla stazione.
Una carica a freddo che ha atteso gli attivisti prima che riuscissero a raggiungere l’ingresso della stazione.
Almeno 4 i feriti, diversi i contusi. Nonostante l’accoglienza brutale della polizia, le oltre 200 persone presenti hanno resistito mantenendosi davanti all’entrata della sede ferroviaria.
Con determinazione gli attivisti hanno voluto sostenere la parola d’ordine che arrivava dalla ValSusa: blocchiamo tutto!
Dopo la carica, blocco totale del traffico nell’ora di punta sulla statale Flaminia, arteria fondamentale della circolazione cittadina.
Un blocco portato avanti per 2 ore, che si è concluso con un corteo non autorizzato. I manifestanti si sono diretti verso il centro, continuando a paralizzare la viabilità fino a raggiungere la sede dell’Ambasciata dei Diritti per riunirsi insieme all’Assemblea Permanente dei Movimenti.
Quando cala la sera la luna scopre il vero volto della gestione dell’ordine pubblico al tempo del governo tecnico: lo sgombero violento del blocco dell’A 32 a Chianocco come le manganellate preventive a vietare un presidio annunciato pubblicamente.
La giornata di oggi ha dimostrato come sia fallito il tentativo di isolamento mediatico e di forzatura sul piano militare ai danni del movimento NoTav.
Siamo tutti e ovunque No Tav. La Valle non si arrende!
Mobilitazione dell’Assemblea Permanente Movimenti Marche
25/02/12 MANIFESTAZIONE – NO TAV LA VALLE NON SI ARRESTA. PARTENZA DALLE MARCHE
by csamezzacanaja on Feb.23, 2012, under Arvultùra, Comunicati e Manifestazioni
Comments Off on 25/02/12 MANIFESTAZIONE – NO TAV LA VALLE NON SI ARRESTA. PARTENZA DALLE MARCHE more...15/02/12 IN RICORDO DI MATTEO ROSSINI
by csamezzacanaja on Feb.16, 2012, under Comunicati e Manifestazioni
IN RICORDO DI MATTEO ROSSINI
Quando abbiamo appreso dell’improvvisa morte di Matteo, siamo rimasti sgomenti, increduli, impietriti. Ora ci aggrappiamo alle parole, ai ricordi, per dare un senso a ciò che senso non ha.
Matteo è stato uno di noi, curava la rassegna cinematografica per il Mezza Canaja quando ancora stavamo all’ex-Enel. Amava il cinema, divorava film e metteva questa sua passione a disposizione di tutti noi.
Ce lo ricordiamo con il suo pizzo lunghissimo, il suo sorriso che faceva trasparire il suo carattere umile, timido, generoso e affettuoso. Ora, ce lo ricorderemo per sempre così.
Alla famiglia di Matteo va il nostro più sentito e stretto abbraccio.
Riposa in pace fratello, nel tuo nuovo cinema paradiso.
I compagni e le compagne del Mezza Canaja
14/02/12 VALUTAZIONE DELL’INCONTRO CON L’ASSESSORE VOLPINI
by csamezzacanaja on Feb.14, 2012, under Comunicati e Manifestazioni, Uniti contro la crisi senigallia
VALUTAZIONE DELL’INCONTRO CON L’ASSESSORE VOLPINI
Lunedì 13 febbraio, come stabilito dopo la nostra protesta contro le modalità dei bandi per tirocini e voucher per disoccupati negli uffici dei servizi sociali del Comune di venerdì scorso, abbiamo incontrato l’Assessore Volpini e il dirigente Mandolini. L’incontro si è svolto in un clima di ascolto e di rispetto in cui abbiamo mantenuto ferme le nostre richieste che si possono sintetizzare in tre punti:
-Revisione dei criteri di ammissione alle risorse del Fondo di Solidarietà e delle modalità di erogazione dei sussidi
-Corsi di formazione gratuiti per gli esclusi dalla graduatoria e nuovo bando con nuovi criteri
-Gratuità e riduzione dei servizi culturali, sportivi e dei trasporti per quanto compete al Comune di Senigallia, per i precari ed i disoccupati
-Opposizione all’uso dei voucher e dei contratti a chiamata in tutti i settori di lavoro pubblico e privato.
Pensiamo che esistano le condizioni per rendere pubblica e partecipata questa discussione che riguarda il presente di molti uomini e donne, giovani e meno giovani, italiani e stranieri.
Proponiamo alla città di costruire insieme un percorso partecipativo per individuare strategie e strumenti per la difesa dell’occupazione, il sostegno alle fasce più deboli della popolazione e la lotta alle rendite ed alla speculazione. Questo percorso esige delle risposte dall’Amministrazione ed allo stesso tempo si doterà di spazi e strumenti autonomi di discussione e di azione.
Siamo consapevoli che la nostra controparte non sia solamente il Comune di Senigallia.
E’ necessario che Provincia e Regione indirizzino le risorse a sostegno dell’autonomia e della dignità dei lavoratori precari e dei disoccupati e non al mantenimento di privilegi e carrozzoni assistenziali e mangiasoldi come sono diventate molte agenzie di formazione e di assistenza.
La violenza strutturale dei tagli imposti dall’alto dalle élite finanziarie, a partire dalla BCE fino al Governo Italiano ed i livelli di sfruttamento e precarietà imposte dai padroni per mantenere alti margini di profitto non possono rimanere senza risposta. E’ necessario costruire un’opposizione ed un’alternativa dal basso.
Abbiamo appena iniziato.
La Precarieta’ divide. La lotta unisce.
Precari United
10/02/12 PRECARI UNITED: AZIONE AI SERVIZI SOCIALI DI SENIGALLIA
by csamezzacanaja on Feb.10, 2012, under Comunicati e Manifestazioni, Uniti contro la crisi senigallia
Oggi – venerdì 10 febbraio – alcuni attivisti di “Precari United” hanno occupato temporaneamente la sede dell’Assessorato ai Servizi Sociali. Striscioni, cartelloni, volantini e una conferenza stampa per denunciare le così dette “politiche attive” per il lavoro messe in campo dall’Amministrazione Comunale.
L’occupazione si è conclusa con la disponibilità dell’Assessore Volpini ad incontrare gli attivisti lunedì 13 febbraio alle ore 12:30 per ascoltare e discutere le criticità e le proposte avanzate.
Di seguito il volantino distribuito durante la conferenza stampa:
SENIGALLIA : PRECARIETA’ DI VELLUTO
POLITICHE ATTIVE PER IL LAVORATORI O PER LE IMPRESE?
Il Comune di Senigallia ha pubblicato il 19 gennaio scorso un bando d’intervento di sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici che hanno perso l’occupazione che scadrà il 10 febbraio del corrente anno.
In ballo ci sono diciotto tirocini formativi e di orientamento con borsa lavoro oppure l’ingresso in una graduatoria per l’assegnazione d’incarichi di lavoro accessorio retribuito con buoni lavoro (voucher). I soldi vengono dal Fondo di Solidarietà istituito l’anno scorso, finanziato da parte del prelievo IRPEF comunale.
La scelta del Comune ci appare sbagliata e insufficiente:
– Con l’obiettivo di distribuire le poche risorse disponibili si finge di riuscire a mettere in atto politiche attive, obbligando, di fatto, i disoccupati a lavorare per stipendi ridicoli senza che tuttavia gli venga riconosciuta dignità lavorativa contrattuale.
– Per attuare queste fantomatiche politiche attive, si utilizzano gli strumenti più precarizzanti e ambigui del panorama delirante delle forme contrattuali: il voucher e il tirocinio.
– Non è previsto nessun percorso successivo a queste misure, d’altronde anche i centri per l’impiego, incapaci di dare risposte alla massa crescente di disoccupati, sono schiacciati da un mercato del lavoro sempre più aggressivo che impone forme di lavoro precario a tutti i livelli.
Le politiche attive per l’occupazione, inaugurate dall’Unione Europea nel 1997, ci parlano di un mondo che non c’è più, di un’Europa in crescita che raccontava la favola della flessibilità e dello sviluppo. L’Europa attuale – disegnata anche da Monti e Napolitano – è fatta di precarietà, di disuguaglianze, di una rapina costante del territorio e dei beni comuni, e rappresentata da una classe politica indegna.
Ogni giorno ci scontriamo con gli effetti nefasti della precarizzazione e della moltiplicazione delle forme contrattuali sfavorevoli ai lavoratori; di queste i voucher e i falsi tirocini sono le più odiose. Ora – al di là delle buone intenzioni – di fatto vengono legittimate anche dalle politiche sociali comunali.
I dati del lavoro nelle Marche sono sempre più gravi e a livello nazionale persino la Banca d’Italia ci racconta che i ricchi si sono riempiti le tasche svuotandole ai poveri. Fascisti, berluscones, mafiosi, e i loro omologhi in salsa democratica girano sui loro SUV mentre il popolo è costretto a prendere i forconi.
A Senigallia la stagione turistica 2012, occasione di lavoro per molti precari, si preannuncia la peggiore degli ultimi cinquanta anni: voucher, contratti a chiamata farlocchi tracciano la strada per una corsa al massacro tra precari, dove vince chi accetta le condizioni lavorative e contrattuali più misere e lesive della dignità umana.
Ci siamo organizzati nella campagna Precari United per migliorare le nostre condizioni di vita e di lavoro, disoccupati e precari, insieme perché la dignità e la vita vengono prima dei profitti!
Le nostre richieste:
– Basta voucher e contratti a chiamata in tutti i settori di lavoro.
– Contratti a tempo determinato regolari per tutti i lavoratori e lavoratrici stagionali.
– Ampliamento delle risorse disponibili attraverso l’inclusione nel fondo di solidarietà della quota di evasione fiscale recuperate dai comuni.
– Erogazione del sussidio di disoccupazione senza obbligo del lavoro, eliminazione del vincolo della residenza antecedente al 2009.
– Individuazione di percorsi di formazione gratuiti per tutti i richiedenti aventi diritto compresi gli esclusi dall’erogazione.
– Trasporti e servizi culturali e sportivi gratuiti o a prezzo popolare a livello regionale per tutti coloro che versano in situazioni economiche difficili e precarie.
La precarita’ divide. La lotta unisce.
Precari United
Connettere i precari, organizzare le lotte, difendere e conquistare diritti.
Presentazione del progetto “Precari United”:
http://precariunited.blogspot.com/
14/01/12 2011-2012 NON TI DIMENTICHIAMO
by csamezzacanaja on Jan.14, 2012, under Comunicati e Manifestazioni
Comments Off on 14/01/12 2011-2012 NON TI DIMENTICHIAMO more...